Codacons contro BitCoin, si indaga per truffa
Da Redazione
Dicembre 17, 2017

Esposto della popolare associazione dei consumatori a 104 procure in tutta Italia, si accusa maxi-truffa e riciclaggio.
Contenuti
BitCoin truffa? Codacons scende in campo
Il Codacons ha annunciato di aver preparato un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia in merito al caso BitCoin, in quanto il comunicato rilasciato dall’associazione dei consumatori cita dei “rischi di una maxi truffa aggravata a danno della collettività insita nella criptovaluta e le possibili finalità illecite“. Quindi, il Codacons fa formale richiesta alla magistratura di aprire indagini sul territorio di propria competenza e di fermare possibili reati come quello di truffa aggravata e manovre speculative. La paura è che la folle corsa alla criptovaluta e alla moneta virtuale celi una forma di investimento illecita.
Cosa sono i BitCoin
Codacons accusa Bitcoin per truffa, in quanto dietro a questa criptomoneta potrebbero celarsi pericoli concreti per i risparmiatori e i finanziatori, come speculazioni e affari vantaggiosi che si trasformano in disastri finanziari. Ma c’è davvero il rischio di una maxi truffa aggravata? Secondo l’associazione dei consumatori, media, stampa e web sono continuamente bombardati da notizie che dimostrano la diffusione a macchia d’olio di questa nuova filosofia finanziaria indipendente da uno Stato o dalle Banche, ma che come è arrivata alla ribalta con i prezzi alti, può scendere vorticosamente come è già successo nel 2014.
Le paure del Codacons
E, a detta dell’associazione, non ci sarebbe poi tanta libertà nel sistema BitCoin. Il potere del piccolo risparmiatore nel determinare il prezzo sarebbe naturalmente zero in quanto sarebbero i trader sui mercati professionali a dettare le regole e io rischi sembrerebbero veramente molti. Le monete alternative come quelle virtuali, non sono legate a Stati e quindi non hanno una convenzione o un corrispettivo sottostante, non vengono garantite da niente e nessuno; né dal gettito fiscale, né dall’oro e neanche dai diritti sui beni. Insomma, una possibile arma carica che può finire nelle mani della criminalità organizzata per nascondere o riciclare denaro. il Codacons ha chiesto il sequestro di quei siti internet che promettono ai risparmiatori guadagni mirabolanti attraverso la criptomoneta, e l’intervento dell’Antitrust per sanzionare qualsiasi forma di pubblicità ingannevole.
Articolo precedente
UFO, Pentagono svela il programma OVNIs
Articolo successivo
Cartabianca, Vladimir Luxuria chiede scusa ad Asia Argento
Redazione
Articoli correlati

Luca V torna con un brano sul bipolarismo: LITIO
Aprile 07, 2025

Massaggio olistico-bioenergetico: armonia e relax su misura
Febbraio 18, 2025