Allevamenti inquinanti, e l’Unione europea li finanzia
Da Redazione
Aprile 24, 2018

Allevamenti inquinanti: ecco l’oggetto di un’inchiesta, nei cui dati il 51 per cento delle industrie della carne in 7 Paesi europei, tra cui l’Italia, ha beneficiato dei fondi Pac anche se è tra i maggiori emettitori di ammoniaca.
Allevamenti inquinanti: cosa dice Greenpeace
Secondo Greenpeace, l’Unione europea finanzia allevamenti animali altamente inquinanti. E pericolosi, data la produzione di ammoniaca, per l’incolumità dell’uomo. Sempre sulla base dell’inchiesta condotta da Greenpeace, organizzazione ambientalista nata nel 1971, che il 51 per cento degli allevamenti testati in sette Paesi dell’Unione, tra cui l’Italia, ha goduto dei fondi per l’agricoltura (Pac) “nonostante siano tra i maggiori emettitori di ammoniaca nella loro nazione”, come si evince dai registri europei delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-Prtr). E tali allevamenti pesanti hanno chiesto alla comunità europea 104 milioni di euro.
Allevamenti inquinanti: la ricerca
La ricerca, condotta in collaborazione con molti giornalisti investigativi, ha passato al setaccio gli allevamenti presenti in Italia, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Olanda e Polonia. Le aziende agricole che producono più di 10 tonnellate di ammoniaca l’anno sono obbligate a dare mostra dei dati al registro degli inquinanti (E-Prtr). Delle 2.374 imprese zootecniche di questi Paesi registrate nell’E-Prtr, 1.209 hanno beneficiato delle sovvenzioni agricole per un totale, di almeno 104 milioni di euro l’anno.
In Italia, gli aiuti della Pac sono stati erogati al 67 per cento delle 739 società incluse nel registro. La Pac, è bene ricordare, stanzia ogni anno 59 miliardi di euro di sovvenzioni, il 40 per cento del bilancio totale dell’Unione europea.
Il rilascio di ammoniaca da fertilizzanti o da liquami potrebbe provocare fenomeni di eutrofizzazione in fiumi, laghi e mari per il troppo arricchimento di sostanze nutritive. L’ammoniaca è motivo, inoltre, di inquinamento atmosferico da particolato fine.
Articolo precedente
Canguro muore in uno zoo per i mattoni che gli lanciano i visitatori
Articolo successivo
Sindrome occhio secco: se preso in tempo migliora la vita
Redazione
Articoli correlati

Massaggio olistico-bioenergetico: armonia e relax su misura
Febbraio 18, 2025