Guerra Corea del Nord Stati Uniti: la minaccia di Pyongyang
Da Redazione
Agosto 11, 2017

Donald Trump ha attaccato la Corea del Nord, lo scontro verbale diventa sempre più serrato
Tutti abbiamo sentito parlare della guerra verbale tra Stati Uniti e Corea del Nord e siamo molto preoccupati perché il conflitto continua ad inasprirsi. Dopo gli ultimi attacchi del presidente americano Donald Trump, l’agenzia Kcna ha minacciato gli Usa: «Cancelleranno dalla faccia della terra senza alcuna pietà i provocatori che fanno tentativi disperati di soffocare il Paese socialista». Il regime di Kim Jong-un ha deciso di passare all’attacco e il mondo segue con costante attenzione questi ‘botta e risposta’. La Corea del Nord infatti, secondo quanto riportato da Il Fatto Quotidiano sarebbe pronta a colpire le basi navali e dei bombardieri strategici americani vicino all’isola di Guam.
L’ultimatum di Pyongyang: cosa succederà nei prossimi giorni?
È davvero difficile prevedere le prossime mosse di Corea del Nord e Stati Uniti. Il presidente Trump è convinto di poter colpire a fuoco e fiamme i nordcoreani mentre James Mattis, ministro della difesa, ha persino parlato della distruzione del paese con a capo Kim Jong-un. Donald Trump, intervistato dai giornalisti non ha parlato di un attacco preventivo alla Corea del Nord dopo queste minacce pesanti ed è in attesa della prima mossa da parte del ‘nemico’.
Perchè Kim Jong-un ce l‘ha con gli Stati Uniti? È questa la domanda che molti si fanno in questi giorni, ovvero quando la situazione tra Washington e Pyongyang è precipitata nelle ultime settimane. La Corea del Nord ha testato i missili balistici intercontinentali, costringendo Donald Trump e l’Onu a imporre nuove sanzioni più dure al regime. È dall’inizio dell’anno che vanno avanti i test e gli Usa hanno imposto pesanti sanzioni al paese. I rapporti tra i due paesi sono precipitati nella seconda guerra mondiale quando la Corea che apparteneva all’impero giapponese venne occupata dagli Stati Uniti e dall’Unione sovietica che la divisero in due parti: la Corea del Nord occupata dai sovietici, la Corea del Sud dagli americani. Nel 1950 ci fu la guerra di Corea che durò tre anni e al termine della quale venne creata una zona demilitarizzata ma non è mai stato firmato un trattato di pace e quindi la tensione è sempre stata alta. La Corea del Nord è isolata rispetto alle altre potenze mondiali e in questi anni ha lavorato per potenziare il programma nucleare. Donald Trump durante la sua campagna elettorale si dimostrò disponibile ad un incontro con Kim Jong-un. Durante la parata dei 105 anni dalla nascita del fondatore della Repubblica Popolare Coreana, Kim Il-sung, Kim Jong-un minaccia ancora gli Stati Uniti e la Corea del Nord lancia un misselle, ma fallisce nell’impresa. La pazienza degli Usa è al limite dopo le ultime provocazioni tra cui il ritorno in patria di uno studente americano tornato in patria in coma dopo 17 mesi di detenzione in Corea del Nord, e il lancio di un missile balistico del 5 luglio.
Articolo precedente
Zalando apre un nuovo magazzino in Italia
Articolo successivo
Maltempo Nord Italia: tromba d’aria in Veneto, danni e decine di feriti
Redazione
Articoli correlati

Massaggio olistico-bioenergetico: armonia e relax su misura
Febbraio 18, 2025