Infertilità maschile, tutta colpa dell’inquinamento
Da Redazione
Febbraio 20, 2018

Ultimamente l’infertilità maschile ha raggiunto picchi esorbitanti.
Stando ai dati raccolti dai ricercatori, tra le prime cause si annovera l’inquinamento.
Inquinamento e infertilità maschile, i dati sono preoccupanti
L’aria malata lo smog e quant’altro incidono su tutto l’apparato riproduttivo di 6 uomini su 10, tanto che negli ultimi 30 anni la quantità degli spermatozoi contenuti nel liquido seminale si è dimezzato.
Una situazione che ha tutta l’aria di voler peggiorare.
Gli esperti, preoccupati per l’epidemia di infertilità maschile, pensano che questo pericoloso trend sia «destinato a peggiorare ulteriormente».
L’infertilità maschile è provocata nel 60% dei casi dal contatto diretto con gli agenti inquinanti, e in particolare alle polveri sottili.
Questo neo problematico per la specie umana, e le cause dell’infertilità saranno oggetto di discussione al I Congresso Nazionale sulla Procreazione Medicalmente Assistita, in programma il 23 e 24 febbraio 2018 a Firenze.
Infertilità maschile, inquinamento e non solo
Non solo l’inquinamento mina la fertilità maschile, ma a quanto pare anche l’esposizione a fonti di calore o radiazioni.
La fertilità di entrambi i sessi è minacciata poi anche da altri elementi di tossicità: tra questi, sostanze dannose presenti negli alimenti o nelle bevande. Così come la stessa plastica che normalmente viene utilizzata nel confezionamento. Ne è un esempio tipico la plastica delle bottiglie di acqua che con un prolungamento d’esposizione al sole, immette sostanze che sono a base di estrogeni sintetici, i quali mettono a repentaglio la fertilità maschile. Oltre a questi vi sono altri fattori già conosciuti, come fumo e alcol.
Il prof. Luca Mencaglia, medico specialista in ginecologia e ostetricia e direttore dell’unità operativa complessa centro Pma dell’Asl Sud-Est Toscana sostiene che “Alcuni ambienti particolarmente sottoposti a inquinanti, come l’area di Pescia (Pistoia), dove sono presenti strutture che fanno uso di concimi e fertilizzanti, possono mettere a rischio la fertilità maschile. Qui è stato riscontrato che gli uomini hanno seri problemi legati alla fertilità“.
Articolo precedente
Ermal Meta è gay? La dichiarazione del cantante
Articolo successivo
Telegram Down totale, problemi con l’app di messaggistica
Redazione
Articoli correlati

Massaggio olistico-bioenergetico: armonia e relax su misura
Febbraio 18, 2025